
Appena varcata la soglia di un ambiente nuovo, le prime impressioni che si formano su di esso vengono influenzate immediatamente dal profumo percepito. Se la sensazione che giunge all’olfatto è piacevole, il luogo assume automaticamente delle connotazioni positive; quando invece risulta sgradevole, l’ambiente viene giudicato dall’inconscio in maniera negativa. Per questo motivo è importante utilizzare all’interno degli spazi domestici dei profumi o dei diffusori per ambiente, in modo da poter esprimere in maniera chiara e decisa l’identità della casa e renderla ancora più accogliente e confortevole.
Perché utilizzare diffusori per ambienti?
Una delle ragioni principali per cui in ogni casa si dovrebbero trovare dei diffusori di profumo per ambienti è che l’aroma gradevole sprigionato da questi oggetti è in grado di influenzare l’umore di chi vi abita. È infatti risaputo come alcune profumazioni riescono a suscitare stati d’animo ben precisi: ad esempio, le fragranze agrumate rendono l’aria più frizzante e con essa anche l’umore, mentre quelle floreali possono stimolare la calma e il relax.
I diffusori per ambiente disponibili in commercio non vengono più considerati dei semplici profumatori, ma sono diventati degli oggetti di design. Si tratta di elementi di arredo di varie forme e dimensioni, che aiutano a donare un tocco di classe e di stile alla propria casa. I diffusori per ambiente con bastoncini sono la tipologia più diffusa: una volta scelta la fragranza migliore ed inseriti i bastoncini all’interno del profumatore, la stanza odorerà gradevolmente grazie a questi ultimi che, intrisi di aromi, li diffonderanno nell’ambiente circostante. Un’altra soluzione per donare un profumo gradevole alla propria casa è quella di utilizzare i nuovi diffusori elettrici presenti sul mercato; in questo caso è però necessario acquistare degli specifici oli essenziali e la persistenza della profumazione è minore rispetto a quella dei diffusori con bastoncini.
Come scegliere la fragranza giusta per la propria casa
La fragranza con cui si sceglie di profumare gli ambienti domestici determina il carattere e l’identità della casa. Quando si entra in un luogo con un profumo piacevole, le proprie disposizioni d’animo migliorano, soprattutto se l’odore ci riporta a ricordi passati. Oggi si parla di design olfattivo, una linea di pensiero per cui i profumi utilizzati all’interno di un locale contribuiscono al suo arredamento. In base alla stanza in cui vogliamo posizionare questi profumatori, esistono delle fragranze più o meno adeguate:
- per il soggiorno, probabilmente il luogo più frequentato dell’intera casa, sono consigliati profumi meno invasivi ma comunque persistenti: il mughetto o la mimosa sono indicati per gli amanti delle fragranze più dolci, mentre il pino e il sandalo per coloro che preferiscono le note legnose;
- per la cucina sono molto apprezzate le fragranze agrumate come l’arancio, il mandarino oppure il limone, in grado di contrastare gli odori sgradevoli che potrebbero persistere nella stanza;
- in camera da letto sono particolarmente indicate delle profumazioni che stimolino il riposo, la calma e la tranquillità come la lavanda, la rosa, il tiglio o l’eucalipto;
- per il bagno andrebbero preferiti aromi freschi e briosi come la rosa, il sandalo o la lavanda, ma anche fragranze marine o fruttate.
La permanenza tra le mura domestiche viene addolcita e resa ancora più confortevole quando le fragranze scelte si integrano al meglio tra di loro. Gli accostamenti tra i profumi selezionati per la propria casa contribuiscono a renderla unica e personale, lasciando un ricordo indelebile nella memoria olfattiva di chi la frequenta e raccontando la storia di chi la abita.
Le proposte di Acqua dell’Elba, per una casa dal profumo indimenticabile
Per chi è alla ricerca di fragranze originali e di qualità, la migliore soluzione sono i diffusori di profumo per ambiente firmati Acqua dell’Elba. I profumatori con bastoncini proposti si declinano in svariate linee di prodotto - marina, floreale, agrumata, speziata - e sono disponibili in formati da 200 ml, 500 ml, 1000 ml e 2500 ml. La confezione può essere personalizzata con un’incisione sul vetro, posizionata sotto l’etichetta. Una volta esaurito il profumatore è possibile rifornirsi con una ricarica della fragranza, in modo da non dover acquistare nuovamente il diffusore in vetro, compiendo una scelta pratica ed ecologica.