Il sentiero di Febbraio Colle Palombaia > Fonza
Lunghezza: km 9,75
Quota massima: mt 157
Dislivello in salita: mt 408
Dislivello in discesa: mt 463
Lungo la calda costa Sud, ricco di tracce storiche e adornato di rosmarini a picco sul mare. Un sentiero sempre affacciato sul mare che alterna tratti di costa rocciosa e selvaggia ad arenili sabbiosi. Nel primo tratto attraversa antichi coltivi oggi ricoperti dalla macchia, in cui prevale il mirto ed il lentisco, per poi incontrare a strapiombo sul mare spettacolari e preziosi esemplari di ginepro fenicio e rigogliosi cespugli di rosmarino, essenza scelta come simbolo di questo sentiero.
Il punto più alto del sentiero è Capo Poro (mt 157 slm) dove oltre ad un fantastico panorama che domina la baia di Marina di Campo e spazia su tutta la costa meridionale dell’Elba e sulle Isole del Giglio, di Montecristo e Pianosa, possiamo osservare il faro e visitare le postazioni militari risalenti all’ultimo conflitto bellico.
Il sentiero prosegue raggiungendo prima la spiaggia di Galenzana, arenile selvaggio ricco di tracce archeologiche e poi la spiaggia di Marina di Campo, la più grande dell'Isola con la sua mezzaluna di sabbia granitica che si sviluppa per circa 2 chilometri.
Passati sul lato orientale del golfo di Marina di Campo, la via torna affacciata alla costa rocciosa e il rosmarino ritorna ad essere l’essenza regina del sentiero. Continuiamo fino a raggiungere prima la piccola cala dell’Ischia e poi la bella spiaggia di Fonza, dove si possono ammirare numerose piante di Papavero delle sabbie e Pancrazio marittimo (detto anche Giglio delle Sabbie o Giglio di Mare).